top of page

Blog

Polpette di Quinoa e Zenzero con Pesto di Pistacchi

Updated: Sep 20, 2018

La frutta secca, si sa, è ormai diffusissima in tutte le stagioni ma se hai letto il nostro articolo della rubrica “Conosci ciò che mangi” sul Pistacchio, saprai come sfruttare il periodo di raccolta (ossia quello migliore) di questi frutti, per assaporare il loro raffinato gusto!


Sebbene, quello del Pistacchio, non sia un gusto facile da abbinare con altri sapori, abbiamo optato per una soluzione davvero molto particolare: come ricetta della settimana ti proponiamo delle Polpette di Quinoa e zenzero con Pesto di Pistacchio!



Scopriamo insieme la ricetta!


 

Polpette di Quinoa


Ingredienti per 20 Polpette

200g di Quinoa bianca

60g di Parmigiano Reggiano

3 Uova medie

130g di Pangrattato

20g di Pistacchi (già sgusciati)

5g di Zenzero

Olio Extra Vergine d’Oliva q.b.

Sale fino q.b.

Pepe nero q.b.


Preparazione

Il procedimento è veramente semplice da attuare: inizia lavando con acqua fredda la Quinoa, così da eliminarne lo strato protettivo di saponina.

Il passaggio successivo prevede una brevissima tostatura di questo cereale, così da esaltarne al massimo il gusto e l’aroma: prepara una padella con un filo d’olio di semi e riscaldalo, aggiungi poi la Quinoa e lasciala sul fuoco per circa un minuto, continuando a mescolarla.



A questo punto, dopo aver riempito una pentola con dell’acqua, ed averla portata a bollore, versa la Quinoa e lasciala cuocere per circa 10 minuti; fatto ciò, scolala e lasciala raffreddare.



Arriviamo ora alla preparazione vera e propria delle Polpette!

Avendo già preparato la Quinoa precedentemente, non avrai altro da fare che pesare tutti gli altri alimenti.



É giunto il momento di mostrare le tue capacità manuali!

Aggiungi ordinatamente le uova, il formaggio e il pangrattato al cereale, ed inizia ad amalgamare il tutto, fino a quando non raggiungerai un composto umido e malleabile.

Nel frattempo aggiungi anche del sale e del pepe, per rendere ancor più gustose le Polpette!

Arriva ora il pezzo forte! Vuoi dare un tocco in più a questo impasto? Ecco la soluzione: Pistacchi e Zenzero!

In questo caso abbiamo prediletto usare lo Zenzero in polvere, poiché garantisce un aroma inconfondibile seppur usato in piccolissime dosi; per quanto riguarda i Pistacchi, invece, dovrai semplicemente triturarli grossolanamente, così da poterli aggiungere al composto.



Se hai fatto tutto questo, ormai sei quasi al traguardo!

A questo punto non dovrai far altro che creare delle vere e proprie palline e schiacciarle leggermente, così da renderle dei piccoli ovali.

Come abbiamo detto prima, gli ingredienti ti permettono di creare all’incirca 20 Polpette, ma il numero varierà in base alla loro grandezza: a te la scelta!

Il passaggio successivo prevede una leggera panatura di pangrattato, il quale donerà un tocco di croccantezza al tuo piatto, senza però appesantirlo minimamente.



Disponi dunque le polpette su una teglia ed infornale per 15 minuti a circa 180/200°C con forno ventilato; seppur sia una piccola accortezza, il forno ventilato ti permetterà di creare uno strato croccante con la panatura esterna, mantenendo però l’umidità interna.


Aspettato questo tempo, avrai le tue Polpette pronte da servire: non dimenticare il Pesto di Pistacchi!


 

Pesto di Pistacchi


Ingredienti per 200g

100g di Pistacchi (già sgusciati)

15/20g di Parmigiano Reggiano

2/3 foglie di Basilico

50ml di Olio Extra Vergine d’Oliva

50ml di Acqua

Scorza di Limone q.b

Sale fino q.b.

Pepe nero q.b.

(Facoltativo: una spolverata d’aglio in polvere)



Preparazione

La preparazione di questo delizioso intingoletto è davvero semplice: vediamo insieme gli step necessari.


Sguscia i Pistacchi e falli bollire in acqua calda per 10 minuti per facilitarne l’eliminazione della buccia (la piccola patina marroncina).



Una volta scolati e lasciati raffreddare, procedi alla sbucciatura e raccogli i Pistacchi in una ciotolina a parte, pronti per essere aggiunti al mixer.



L’ultimo passo è quello fondamentale: amalgamare tutti gli ingredienti, frullandoli.

Puoi scegliere tu che attrezzo usare, sia il blender che il frullatore ad immersione daranno un ottimo risultato.


Aggiungi al bicchiere del frullatore i Pistacchi, il parmigiano, il basilico, la scorza di limone, e l’olio: non ti rimane che dare una prima frullata veloce per mescolare questi ingredienti, per poi aggiungere l’acqua che andrà a rendere cremoso il tuo Pesto e terminare il procedimento, ottenendo una cremina sfiziosa dal sapore pieno ed inconfondibile.



Assieme alle Polpettine di Quinoa, la magia è assicurata!



 

Come sempre, se questa deliziosa ricetta ti è piaciuta, falla provare ai tuoi amici condividendo sui social!


 

Scopri di più sul Pistacchio nell'articolo dedicato!


https://www.foodessencenutrition.com/blog/conosci-ciò-che-mangi-pistacchi

Kommentare


bottom of page