top of page

Blog

Conosci ciò che mangi? - Pistacchi

Updated: Sep 20, 2018

Sono famosi quelli di Bronte, ma le loro origini vengono da ben più lontano: la tradizione dei pistacchi fonda le proprie radici nelle terre medio-orientali, ma ancora oggi ne coltiviamo qualità squisite.



Come accennato, i Pistacchi prodotti in Sicilia, hanno caratteristiche particolarissime: essi si distinguono dalle altre qualità, per gusto e grandezza.


Che siano salati o meno, le possibilità di usare questo alimento nelle varie preparazioni non mancano affatto; quando si parla di antipasti, secondi o dolci, i pistacchi non possono che assumere un ruolo da protagonisti!


Andiamo quindi a scoprire alcune proprietà benefiche di questa delizia!


 

DIETA? NO, GRAZIE: SOLO QUALCHE PISTACCHIO AL GIORNO!

Uno studio americano ha evidenziato come la predisposizione a malattie cardiache, diabete di tipo 2 e sindrome metabolica, nei consumatori di frutta secca, sia di gran lunga inferiore a quella di soggetti che non inseriscono questi alimenti nel quotidiano regime alimentare.

Il risultato delle analisi dimostra che il consumo di frutta secca comporti l’innalzamento dei livelli di Colesterolo HDL (cosiddetto “buono”), il quale è in grado di eliminare i grassi saturi dal sangue, concorrendo, così, nel ridurre il peso corporeo.



 

ELISIR DI LUNGA VITA

Come ormai sai, i maggiori alleati dell’invecchiamento sono i radicali liberi, perciò quale rimedio migliore dei Pistacchi?

L’alto contenuto di antiossidanti e polifenoli, assieme all’apporto di sali minerali come magnesio, calcio e ferro, non possono che creare una rete protettiva per il nostro organismo, contrastando le azioni che danneggiano il tessuto cellulare.



 

GUARDA LONTANO

Ancora una volta accorrono in aiuto i nostri amici antiossidanti: questa volta la protezione è rivolta agli occhi, in particolare grazie alla luteina e alla zeaxantina, sostanze che si oppongono alla degenerazione maculare legata all’età.



 

PAROLA D’ORDINE: IDRATAZIONE

Non siamo più in estate, ma chi l’ha detto che l’idratazione debba seguire il calendario?

La pelle secca è una problematica che può interessare tutto l’anno, perciò, nel periodo autunnale sfrutta le proprietà benefiche dei Pistacchi!

Per scoprire altri consigli e curiosità riguardo questo argomento, leggi l’articolo dedicato alla problematica della pelle secca.


https://foodessencenutrition.wixsite.com/foodessence/blog/top-10-alimenti-contro-la-pelle-secca



 

DAI VALORE AL TUO CUORE

Ormai è risaputo, la frutta secca è un asso nella manica di coloro che vogliono abbattere gli alti livelli di colesterolo: anche in questo caso i Pistacchi non possono deluderci!

La presenza di fibre alimentari e dei grassi monoinsaturi, nei pistacchi, aiutano questo alimento a contrastare in maniera sostanziale il colesterolo LDL (quello "cattivo").

L’abbassamento del tasso di colesterolo nel sangue, aiuta a prevenire l’insorgenza di malattie cardiovascolari, e di conseguenza a garantire un corretto funzionamento dell’apparato cardiaco.



 

Ti consigliamo di provare anche la nostra proposta: Polpette di Quinoa e Zenzero con Pesto di Pistacchi! (link poco più sotto)


https://www.foodessencenutrition.com/blog/polpette-quinoa-zenzero-pesto-pistacchi



 

Se questo Focus sui Pistacchi ti è stato utile, condividilo sui social per far sapere queste cose anche ai tuoi amici!


Comments


bottom of page