I migliori 10+1 alimenti per l'estate
- FoodEssenceNutrition
- Jun 28, 2018
- 3 min read
Updated: Jul 1, 2018
La calda stagione porta con se vari cambiamenti, tra questi, uno dei più importanti è legato all’alimentazione. Si devono soddisfare delle esigenze dettate dal clima particolarmente caldo, per evitare i disturbi e le problematiche che potrebbero sorgere.
Vogliamo proporvi, quindi, 10+1 cibi che non dovrebbero mancare sulla vostra tavola.
1 - POMODORI
Il pomodoro è un must della calda stagione, si adatta a qualsiasi portata ed è un alleato necessario per conservare il gusto della cucina mediterranea, senza però appesantire i piatti presentati. Oltre alla bontà, dai pomodori possiamo trarre molte vitamine, come la vitamina C, ed antiossidanti, tra i quali, il più importante è il licopene; non mancano, inoltre, le fibre ed il beta carotene, sostanza essenziale per il benessere della pelle esposta ai raggi solari. Questo alimento inoltre, dal punto di vista della conservazione, non crea grandi problemi, in quanto se messo in frigorifero mantiene le sue proprietà per alcuni giorni: motivo in più per non rimanere mai sforniti!

2 - RAVANELLI
Un’idea per le insalate, o per spuntini freschi e veloci, sono i ravanelli: con pochissime calorie, ma ricchi di acqua, aiutano a reidratare la pelle nei mesi più caldi. Il tempo di conservazione è di circa sette giorni in frigorifero.

3 - SALMONE
Asso nella manica per gustosi antipasti o sfiziosi secondi, è senza dubbio il salmone; che sia fresco od affumicato, è un ottima fonte di Omega 3 e di vitamina D, importante soprattutto in estate quando l’esposizione al sole aiuta a fissarla alle ossa.

4 - YOGURT
Essendo derivato del latte, lo yogurt presenta qualità simili: è ricco di calcio e proteine, ma la base acida aiuta a digerire più facilmente il lattosio. Durante i mesi estivi, inoltre, è importante per l’azione dei probiotici che contiene, in quanto essi favoriscono il benessere intestinale che potrebbe essere alterato a causa dalle alte temperature.

5 - FRUTTI DI BOSCO
Oltre al gustoso sapore, i frutti rossi non possono mancare in tavola per le qualità antiossidanti che offrono: aiutano il sistema circolatorio periferico, facendo diminuire quindi il dolore e il gonfiore alle gambe, essendo un ottimo alleato del sistema venoso. I modi di presentarli sono innumerevoli e si adattano alle necessità di tutta la giornata, dalla colazione alla cena.

6 - ALBICOCCHE
Il colore arancione è un ottimo indicatore, in quanto, come tutti gli alimenti di questo colore, anche le albicocche sono indicate per il consumo nei mesi estivi, quando l’esposizione al sole è di gran lunga maggiore. I livelli di beta carotene, infatti, aiutano la pelle, soggetta all’azione dei raggi solari, a reagire al meglio. Anche in questi caso gli usi sono innumerevoli, dallo spuntino ad una macedonia a fine pasto.

7 - ANGURIA
Questo frutto è sicuramente quello che leghiamo direttamente ai mesi estivi, poiché con le qualità reidratanti e remineralizzanti, è capace di rinfrescarci anche nei momenti più caldi, quando le perdite di liquidi si fanno più consistenti. Inoltre, l’anguria, è ricca di vitamina A, C e di potassio, mentre è poverissima di calorie; deve essere fatta attenzione, però, da parte delle persone che soffrono di colon irritabile, in quanto l'alto contenuto di fibre potrebbe far risultare il frutto indigesto.

8 - ANANAS
Se la prova costume è uno dei momenti salienti dei mesi estivi, un alleato irrinunciabile è l’ananas: con le sue capacità drenanti, è in grado di eliminare il ristagno di liquidi, riducendo così la cellulite e permettendo di mostrare un corpo tonico e in forma.

9 - CAROTA
Nel periodo estivo, le carote risultano particolarmente importanti per la buona quantità di beta carotene oltre che per la vitamina A, essenziale per la protezione degli occhi. La carota può essere mangiata sia cruda, in insalata, che addirittura in centrifugati, senza che perda alcuna proprietà.

10 - CETRIOLO
Ottimo per uno spuntino o un’insalata durante il pasto, presenta una composizione che è per circa il 95% di acqua, motivo per cui, in estate, non può essere dimenticato; inoltre è ricco di vitamine, fosforo, magnesio e potassio. La presenza di acido tartarico lo rende anche un ottimo alleato nelle diete dimagranti, in quanto, questa sostanza impedisce al corpo di assorbire una parte dei carboidrati.

BONUS - PESCA
Frutto ideale per la preparazione di macedonie, la pesca, in tutte le sue varianti, è definita “frutto dell’immortalità”; infatti, ha un alto contenuto di vitamina A, B e C, fosforo, potassio, magnesio e ferro. E’ presente, inoltre, un’alta percentuale di acido clorogenico, essenziale per una buona digestione e una completa diuresi, che permette di eliminare le tossine.

Se questa top 10 ti è stata utile, condividila con i tuoi amici sui social!
Comentários