Top 10 alimenti contro la secchezza della pelle
- FoodEssenceNutrition
- Jul 11, 2018
- 3 min read
In estate, a causa dell’elevata esposizione ai raggi solari, che si intensificano notevolmente, la pelle appare decisamente provata; in queste situazioni, ancor più che in altre, perciò, l’attenzione deve ricadere sull’idratazione.
L’assunzione costante di liquidi, infatti, aiuta a prevenire molti disturbi e valorizza la bellezza della pelle, rendendola luminosa e sana.
Quando si parla di idratazione, non ci si deve riferire solo agli alimenti in forma liquida, ma anzi, devono essere presi in considerazione tutti quegli alimenti che presentano un’alta percentuale d’acqua.

Vi proponiamo, quindi, 10 idee per combattere la secchezza della pelle, con una piccola chicca finale!
1 - MELA
Come tutti sanno, la mela è un alleato essenziale del benessere fisico quotidiano, infatti tra le sue proprietà risaltano particolarmente quelle antiossidanti, che riducono la crescita delle cellule del cancro e prevengono il rischio di soffrire d’Alzheimer. Per quanto riguarda l’idratazione, la mela non può essere trascurata, in quanto, essendo composta per l’86% d’acqua, risulta esserne una delle fonti essenziali.

2 - LATTUGA
La lattuga, come tutte le verdure a foglia verde, è un elemento fondamentale per la cura della pelle, in quanto risulta ricca di vitamina A e C, e presenta una percentuale d’acqua del 95%. Essenziali sono anche i minerali, gli antiossidanti e i nutrienti offerti da quest’ortaggio, poiché aiutano ad eliminare le tossine in eccesso e le impurità della pelle.

3 - FRUTTI DI MARE
Le azioni principali di questi pregiati alimenti sono prevalentemente legate alla pelle, poiché, dopo il loro consumo, essa appare maggiormente distesa ed idratata; ciò accade grazie alle ottime quantità di Omega 3 e zinco contenute in essi.

4 - KIWI
L’alto contenuto di fibre e la notevole quantità vitamina C, rendono il kiwi un alimento da consumarsi quotidianamente; le proprietà ad esso legate sono principalmente la regolazione del colesterolo e della pressione sanguigna.
La pelle risente in maniera molto positiva del consumo di questo frutto, in quanto la sua percentuale d’acqua è di circa l’83%.
L’unico appunto da fare, riguarda le persone che soffrono di reflusso gastrico, in quanto un consumo superiore alla personale soglia di tolleranza, potrebbe inasprire ulteriormente la problematica.

5 - PAPAYA
Con un buon contenuto di vitamina A, la papaya si interessa al benessere di svariati organi come ad esempio gli occhi, migliorandone la vista od ancora, il cuore, poiché svolge una funzione preventiva nei confronti delle malattie cardiovascolari.
Favorendo la digestione (in particolar modo delle proteine), fa si che il corpo possa investire una maggior quantità di energie nella riparazione del tessuto epiteliale, rendendo la pelle più brillante e radiosa.

6 - POMPELMO
Questo agrume, ricco di licopene, risulta essere un alleato fondamentale della pelle, in quanto, grazie agli elevati livelli di antiossidanti, riduce notevolmente la presenza dell’acne: un vero toccasana per i soggetti colpiti da questo problema.

7 - ACQUA DI COCCO
L’acqua è ovviamente la parte più idratante di questo frutto, capace di nutrire la pelle e lasciarla morbida e lucente; le sue proprietà, però, non si fermano solo a questo, in quanto risulta ottima sia per la digestione, che per combattere i segni del tempo.

8 - POMODORO
Ritroviamo anche in questa top 10 il nostro amato pomodoro, che con le stesse innumerevoli proprietà dell’articolo scritto qualche tempo fa (trovi il link poco più sotto), si presenta come protettore della nostra pelle; grazie alle rinomate qualità antiossidanti del licopene, oltre a garantire una pelle sana e ben idratata (per via dell’alto contenuto di acqua, circa il 94%), contrasta l’invecchiamento e l’acne.
https://foodessencenutrition.wixsite.com/foodessence/blog/top10-alimenti-estivi

9 - ANGURIA
L’anguria, con il suo 92% di acqua e l’alto contenuto di vitamina C, si attesta essere un elemento essenziale nell’idratazione della pelle, in quanto aumenta le difese dell’organismo ed aiuta a prevenire sia malattie cardiache che varie formazioni cancerose.

10 - CETRIOLO
Composto per la quasi totalità di acqua (oltre il 95%) e con appena 14 kcal ogni 100g di cetriolo a crudo, risulta essere un alimento ottimale sia per la pelle che per la digestione, poiché offre nutrienti come fibre, potassio e vitamina C.

BONUS - FRUTTA SECCA
Riprendiamo, in questo punto extra, la conoscenza della frutta secca che abbiamo preso in considerazione nella ricetta delle Barrette Tropical di lunedì scorso (link poco più sotto).
Contrariamente a quanto ci si può aspettare, la frutta secca, grazie agli acidi grassi Omega 6 e l’alta quota di vitamina E, nutre e lenisce la pelle, rendendola più morbida e radiosa.
https://foodessencenutrition.wixsite.com/foodessence/blog/barrette-tropical

Come sempre, se questa top 10+1 ti è stata utile, faccelo sapere con un commento e condividi l'articolo con i tuoi amici!
Comments