top of page

Blog

Come prevenire e combattere l'insonnia con il cibo

Una problematica tanto comune quanto dannosa, che influisce sulla vita di milioni di persone, in particolare su quella delle donne: per insonnia si intende l'incapacità di esaudire il bisogno fisiologico di riposarsi durante le ore notturne, così da recuperare a pieno le energie per la giornata successiva.


Le conseguenze di questo disturbo sulla vita quotidiana sono evidenti, vanno dal nervosismo, all'irascibilità, fino ad arrivare, nei casi più estremi, alla depressione.



In gran parte dei casi, nel momento in cui il disagio non è dovuto a cause patologiche, la risposta si trova nelle cattive abitudini quotidiane: in particolar modo per quanto riguarda l'alimentazione giornaliera.


La soluzione tanto cercata, potrà essere alla portata di tutti: si tratta di una dieta sana ed equilibrata, attraverso la quale si potrà curare, senza passare per i farmaci, una delle problematiche più diffuse sul suolo italiano.


 

Andiamo quindi ad analizzare quali sono le scelte da fare riguardo ai cibi da mangiare per dormire nella maniera ottimale.


Come si può immaginare, gli alimenti meno consigliati sono gli eccitanti, come alcool, caffè e cioccolato, oppure piatti eccessivamente conditi ed oltremodo pesanti; lo scopo ultimo, infatti, è quello di facilitare e semplificare la fase digestiva.


Ecco dei piccoli consigli che, se eseguiti correttamente, ti aiuteranno a risolvere la tua problematica!


Prima di passare agli alimenti veri e propri, ci sono dei piccoli accorgimenti da tenere a mente: come sai, la digestione inizia dalla bocca, perciò per facilitare le fasi successive, è fondamentale avere una corretta e completa masticazione, così da velocizzare il processo digestivo vero e proprio.


Il tempo stimato in media per la digestione è di circa 3 ore, quindi è consigliato evitare di andare a letto prima della fine di quel tempo.


Detto ciò, andiamo più nello specifico!


 

Gli alimenti più adatti per combattere l'insonnia sono quelli che stimolano la produzione di melatonina, il così detto "ormone del sonno".


Ti proponiamo una piccola lista con gli alimenti essenziali.


Non possono mancare nella tua dieta le uova!

Esse contengono il triptofano, un amminoacido capace di regolare la melatonina, e garantire così un sonno tranquillo.



 

Il Pesce diventerà il tuo asso nella manica! L'alto contenuto di Omega 3 e vitamina D, infatti ti aiuteranno a sentirti meno stanco e ti garantiranno un sonno più sano.



 

Leggera, fresca e deliziosa, la Ricotta, non perde occasione per accorrere in aiuto!

Anche lei, infatti, presenta un alto contenuto di triptofano, che come abbiamo visto è un alleato essenziale del sonno!


Ovviamente, per chi non ama i latticini, la possibilità di sostituire quest'alimento non manca: la scelta ricade sull'hummus ed il tofu, che presentano qualità analoghe ai cibi derivati dal latte.


Se vuoi un'idea sfiziosa e delicata per assaporare al meglio il gusto della ricotta, ti lasciamo la nostra proposta: Crêpes con Crema di Ricotta, Crudo e Zucchine!


https://foodessencenutrition.wixsite.com/foodessence/blog/crêpes-crema-ricotta-crudo-zucchine


Crêpes con Crema di Ricotta, Crudo e Zucchine

 

Come ormai risaputo e sperimentato migliaia di volte, le tisane e gli infusi, hanno su di noi un effetto calmante; in particolare la Camomilla, grazie alle sue proprietà sedative riesce a ridurre l'ansia, così da trasmettere la tranquillità necessaria per il riposo.



 

Dulcis in fundo, come dimenticare i Cereali ed il Riso integrale, questi alimenti sono il perfetto connubio tra dieta e riposo!

Come già ripetuto centinaia di volte, le fibre contenute nei cereali hanno eccezionali proprietà benefiche per il nostro organismo, ed una tra queste è la capacità di allungare la fase profonda del sonno, garantendo il così detto "sonno ristoratore"!

Anche in questo caso le proprietà derivano dalla presenza del triptofano, che come ormai sai è uno stimolatore ed un regolatore della melatonina.


A stupirti con effetti speciali arriva però l'Avena! Tra tutti i cereali si dimostra essere il più consigliato in assoluto, in quanto presenta al suo interno una dose di melatonina; al termine di una giornata faticosa, quindi, non rinunciare ad assaporare questo buonissimo cereale, ed approfitta delle sue qualità!


Ti lasciamo ancora una volta una delle nostre ricette, che tratta proprio dell'Avena: Porridge con Latte di Mandorla, Mirtilli e Banana!

Semplice e veloce, ti aiuterà a cogliere al massimo il gusto di questo cereale!


https://foodessencenutrition.wixsite.com/foodessence/blog/porridge-latte-di-mandorla-mirtilli-banana


Porridge con Latte di Mandorla, Mirtilli e Banana

 

Se questo focus su come prevenire e combattere l'insonnia ti è stato utile, assicurati di farlo sapere ai tuoi amici, condividendo sui social!


Comments


bottom of page